SPEGNI L’ULTIMA SIGARETTA!

“Una volta ho beccato mio figlio quindicenne a fumare. “Fumano tutti, mi ha detto, se dico di no faccio la figura del pirla”. Guarda che uno è pirla a prescindere, non è certo una sigaretta che fa la differenza.” (Luciana Littizzetto).

Il Metodo  Massaro | Beatrice per smettere di fumare è una procedura medico scientifica protetta  da un Marchio Europeo (TM n° 013388186), progettata  per aiutare i fumatori. Serve a chi vuole smettere di fumare ed ha difficoltà a farlo ma anche a tutti i fumatori che  non vogliono smettere e desiderano rischiare meno per la loro salute. La ricerca scientifica offre soluzioni diverse per ogni fumatore. Il Metodo  Massaro | Beatrice aiuta le persone a star meglio.

coach-massaro
SMETTERE DI FUMARE CON IL COACH

Motivante ed efficace

Affiancato da professionisti in grado di aiutarti passo passo

SCOPRI
ECIG-CATEGORIA-ok
SMETTERE DI FUMARE CON LA E-CIG

Semplice e graduale

Un fumatore su due smette di fumare con la sigaretta elettronica 

SCOPRI
icona-metodo-azienda
SMETTERE DI FUMARE CON L’AZIENDA

Programmi su misura

Per il benessere dei tuoi collaboratori e dei tuoi dipendenti

SCOPRI

Inizia ora il nostro test

Calcola il tuo livello di dipendenza dalla nicotina!

Scopri come smettere di fumare velocemente, contattaci!

SCOPRI
TROVACI
Indirizzo

Via Napione 9, Torino

Telefono

+39 3338795342

Mail

info@possosmetteredifumare.com

HEALTH TRAINING

Scopri come smettere velocemente di fumare con il supporto di un coach professionista!

Il coaching è una metodologia che utilizza un processo di sostegno adattato alla persona stimolandone una riflessione ed intervenendo nel massimizzare il potenziale individuale di azione in funzione dell’obiettivo da raggiungere . Con tecniche di ascolto, domande ed interazione si aiuta la persona a fare chiarezza sulla propria situazione ed a divenire proattiva definendo quanto è disposta a fare per raggiungere l’obiettivo di salute specifico.
Grazie all’attività svolta dal coach, la persona può apprendere ed elaborare strategie individuali ed azioni che consentono di ottenere un miglioramento complessivo della qualità della propria vita.
Chiunque può essere in grado di gestire efficacemente il proprio stile di vita se viene visto come una persona dotata di risorse. La ricerca della motivazione e la scoperta delle proprie risorse e potenzialità sono alla base della attività del coach e costituiscono la premessa per il raggiungimento dei propri obiettivi.

Analisi della motivazione individuale

Messa a punto degli obiettivi

Sostegno nel raggiungimento della consapevolezza individuale

Aiuto nella messa a punto di una strategia ed individuazione delle soluzioni intese quale prodotto autonomo della persona.

Maturazione di una libera e consapevole autonomia nel raggiungimento e mantenimento dell’obiettivo di salute.

I danni del fumo sul tuo corpo

Quali sono gli organi che patiscono di più il fumo che inali?

Il tuo corpo è una macchina, fallo funzionare bene.

In base alla nostra esperienza umana e professionale al fianco di tanti fumatori aiutati nel processo che li ha resi ex-fumatori, non ci sono formule magiche che possono indurre un cambiamento nella vita di un’altra persona. Ma la consapevolezza ed i tanti motivi per smettere di fumare possono rappresentare, con il supporto del Metodo MB, una molla per passare all’azione e maturare la decisione di smettere di fare danni alla propria salute.

Il nostro impegno è volto a contrastare il consumo di tabacco proponendo un metodo che fornisce supporto specialistico, di tipo medico e psico-sociale, per quanti pur desiderosi di smettere di fumare, non riescono da soli.

Cuore0%
Polmoni0%
Reni0%
Cervello0%
172

Casi risolti

Analisi del caso

Motivazione

Soluzione

CHI CI HA SEGUITO DICE:

Chi utilizza il nostro metodo?

Alcune aziende con cui collaboriamo nella lotta anti-fumo

SENTI CHI FUMA

Per smettere di fumare

Il fumatore nervoso, quello rassegnato, l’ex tabagista di successo, l’indeciso, il pentito. Esistono tante categorie di fumatori, quasi tutte accomunate dalla fatidica domanda che a un certo punto emerge inevitabile: «E se smettessi? Sì, ma come?». Mentre sono molti i libri che hanno affrontato il come dire addio alle sigarette, attraverso consigli di medici, psicologi e altri specialisti, nessuno si era ancora preso la briga di ascoltare i diretti interessati, le loro richieste, le motivazioni e i bisogni. Lo hanno fatto gli autori di «Senti chi fuma», da anni impegnati nella divulgazione dei temi più “brucianti” del tabagismo. Lo hanno fatto utilizzando le più moderne tecniche di storytelling, una branca della medicina narrativa, utilizzando interviste semi-strutturate ad oltre venti persone che hanno affrontato il percorso di cessazione. Ne sono emersi due elementi fondamentali che devono orientare le politiche antifumo dei prossimi anni: solo i fumatori possono essere autori del percorso di cessazione, ma per ottenere risultati significativi, occorre che siano seguiti e sostenuti da una classe di medici formati a formulare proposte individuali e «ricevibili». Perché un fumatore, pur sapendo tutto dei danni procurati dalle sigarette, continua a fumare, anche in seguito a gravi problemi di salute? La risposta risiede anche nella psicologia cognitiva e nelle scienze comportamentali, in particolare nel concetto di «nudge», ovvero qualsiasi aspetto in grado di alterare il comportamento delle persone in modo prevedibile senza proibizioni. Una specie di «spintarella» nella direzione della scelta che si desidera ottenere. Prefazione di Valerio Fabio Alberti e introduzione di Stefania Polvani.

Acquista ora il libro del Dottor Fabio Beatrice e della giornalista Johann Rossi Mason con consigli utili alla cessazione dal fumo.